Agosto 2011: ci siamo concessi una settimana di arrampicata nella zona
di Chiavenna. Per avere un clima più fresco abbiamo affittato un
appartamento a Campodolcino che è a circa 1000 metri di quota sulla
strada per il passo Spluga. Componenti la spedizione, a parte il
sottoscritto, Mariano, Emiliano ed in seguito Andrea.
Nella zona, in un raggio di quindici chilometri ci sono circa 30 fra
falesie e pareti di arrampicata. Il fondovalle, in cui si trovano la
maggior parte delle falesie, è a poco più di 300 metri di quota. In
estate è perciò consigliabile arrampicare nelle ore meno calde o in
ambienti ombreggiati.
Le falesie in cui abbiamo arrampicato sono: Vho, Sasso del drago,
Placche di Mese, Sasso Bianco e Placche di Lirone. Ci siamo invece
limitati ad una ispezione ad Acquafraggia e alle Placche del Boggia.
L'arrampicata è prevalentemente in placca ma non mancano i settori con
roccia più lavorata.